Alberto Di Pisa, Giustizia, etica, diritto positivo » 131
Mario Manno, Per una metafisica della persona » 251
STUDI E RICERCHE
Raffaele Laporta, Cattolico, laico, nella scuola: dal compromesso all’intesa » 3
Rita Fadda, Da una pedagogia laica ad una pedagogia della laicità » 42
Franco Di Maria, Gioacchino Lavanco, Maria Luisa Falcetta, Valentina Grasso,
Codici familiari, dogmatismo e sentire mafioso. Percorsi fra autonomia ed
autoritarismo nella famiglia e nella scuola » 137
Virgilio Pino, Modelli teorici, referenti, programmi della scuola di base » 175
Enza Colicchi Lapresa, Oltre l’intolleranza e l’eteronomia delle teorie dell’edu-
cazione: per un modello laico di sapere » 291
Carla Xodo Cegolon, Legalità, democrazia, educazione » 313
DIDATTICA E SCUOLA
Marisa Marino Manno, Una didattica oltre gli anni 90 » 56
SEMINARI
Dieter Baacke, Dai Punks agli Skinheads. I valori culturali e politici dei giovani in
Germania » 84
Gina Di Natale, Ricordando Mounier » 95
Anna Maria Marchese Consiglio, Le donne e l’alcol » 117
Giuseppe Bertagna, Perché il PEI: motivazioni pedagogiche e culturali » 195
Margaret Durst, La problematica dell’attualismo gentiliano ridiscussa
a scuola? » 214
Alessandra Dino, Il processo valutativo come attività di ricerca sociale » 220
Vincenzo Sarracino, La prospettiva culturale della teoria della complessità e la
ricerca dell’autonomia » 337
Flaviano Mengon, Le ragioni culturali del sistema scolastico inglese » 347
Giorgio E. M. Scichilone, L’educazione del principe cristiano. La pedagogia di
Erasmo da Rotterdam per un progetto di pace perpetua » 354
RECENSIONI
Franco Giustinelli, Razzismo, scuola, società. Le origini dell’intolleranza e del
pregiudizio (Virgilio Pino) » 230
Susanna Mantovani (a cura di), La ricerca sul campo in educazione
(Giorgia Flammia) » 235
Maria Grazia Riva, L’abuso educativo. Teoria del trauma e pedagogia
(Vincenzo Sarracino) » 241
Serafino Gambareri, I disegni della civiltà evolutiva e la ricerca di valori-guida
(Graziella Scuderi) » 243
R. Calbi et al., Nel segno della complessità. L’identità studentesca nell’area
napoletana » 245
Michele Corsi, Governare il cambiamento. Le risorse della scuola italiana
(Maria Cristina Taddeo) » 375
Francesco Susi, La formazione nell’organizzazione. Il caso del Sindacato
(Pietro Causarano) » 379
Bertrand Schwartz, Modernizzare senza escludere. Un progetto di formazione
contro l’emarginazione sociale e professionale (Laura Agneni) » 382
Mariaelisa Muzi e Agata Piromallo Gambardella (a cura di), Prospettive
ermeneutiche in Pedagogia (Diana Salzano) » 385 Maurizio Cuffaro, Il labirinto relazionale. Psico-socio-dinamica delle relazioni
interne (Valentina Grasso) » 389
|