Carla Xodo, Hannah Arendt; l’educazione come fondamento dell’autorità » 3
Filippo Costa, Il concetto di esperienza in J. Dewey » 99
Alberto Di Pisa, Magistratura e politica » 183
SAGGI E RICERCHE
Marisa Marino, Un approccio metodologico al problema del rapporto tra scuola e
ideologia nell’Italia liberale » 110
Virgilio Pino, L’educazione degli adulti e i corsi ‘150 ore’. Prospettive pedagogiche
ed esperienze didattiche » 130
Armando Curatola, Diversità e didattica » 165
Alberto Granese, Laicità, laicismo e pedagogia » 193
Giuseppe Flores d’Arcais, Risposta ‘aperta’ ad un ‘laico’ non laicista » 208
Franco Cambi, Laicità, laicismo e criticità: tra teoresi e storia » 215
Giuseppe Acone, Risposta ad Alberto Granese » 222
Mario Manno, Laicismo, laicità, criticità – Note e commenti » 227
SEMINARI
Alberto Di Pisa, L’infiltrazione e le attività della mafia in Francia. Proposte di
prevenzione » 19
Maria Venuti, Per una pedagogia interculturale: tracce di percorso ermeneutico-
critico » 29
Franco Riccio, Oltre i simulacri. Per Nietzsche, oltre » 39
Croce Costanza, Ritornando a Dewey: i modi e le procedure del pensare » 47
Roberta Piccione, Struttura e funzioni della scuola: l’approccio cognitivistico » 58
Sabrina Li Puma, Da una ricerca sulla scuola elementare ‘riformata’: premesse
metodologiche e conclusioni problematiche » 69
Vincenzo Sarracino, Handicap e società: verso l’integrazione » 87
Norberto Galli, L’educazione alla paternità e alla maternità » 258
Cosimo La Neve, Appunti per una pedagogia della città » 269
Giorgia Flammia, Nuovi modelli per la formazione dell’operatore pedagogico:
problemi e tecniche per lo studio e la prevenzione della devianza » 285
RECENSIONI
C. Scordato, Le formiche della storia. Un itinerario collettivo di liberazione
dell’Albergheria di Palermo (Francesco Conigliaro) » 305
C. La Neve, Parole per educare (Loredana Perla) » 310
G. Bertagna, Educazione, continuità e scuola (Michele Busi) » 312
G. Acone, Declino dell’educazione e tramonto d’epoca (Michele Busi) » 314
E. Beseghi – V. Telmon, Educazione al femminile: dalla parità alla differenza
(Franca Pesare) » 316
H. Jonas, Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica
(Amalia Gisotti) » 318
G. Bertagna, La riforma necessaria. La scuola secondaria superiore a 70 anni
dalla riforma Gentile (Giuseppe Luciano) » 320
|