Mario Manno, Metafisica e personalismo critico » 3
Mario Manno, I «crediti didattici» e il Corso di laurea in scienze dell’educazione.
Presupposti e proiezioni » 227
Mario Manno, Coscienza pedagogica e formazione » 435
STUDI E RICERCHE
Franco Cambi, La filosofia dell’educazione: struttura, funzione, modelli » 52
Livia Romano, Il superamento dei dualismi in Dewey: scienza e senso comune » 76
Anna Maria Marchese Consiglio, Cambiamenti socio-economico-culturali e loro
riflessi » 84
Loredana Alba Lombardo, Il cognitivismo e i nuovi programmi della scuola
elementare » 96
Francesca Borruso, Sul rapporto tra scienza del diritto penale e scienze umane » 122
Giuseppe Flores d’Arcais, Quale l’umanità dell’uomo nel post post-moderno? » 241
Cosimo Laneve, La didattica nell’Università per la terza età » 280
Virgilio Pino, Pedagogia interculturale e scuola » 297
Enza Colicchi Lapresa, La via linguistica alla formazione » 453
Marisa Marino, In margine ad una storiografia del femminile » 487
Raffaella Caputi, Teoria e prassi del «ludere» a Roma: dall’analisi linguistica
al percorso pedagogico » 496
INCONTRI E PRETESTI
Nicola De Domenico, Dalla Orangerie al giardino delle Esperidi » 128
Carlotta Filangieri, Rileggendo Bruner. Presupposti per la formazione degli
educatori dell’infanzia » 334
SCUOLA E TERRITORIO
Augusto Cavadi, La scuola di formazione etico-politica «Giovanni Falcone»:
origine, storia, prospettive » 147
Giuseppe Bertagna, Teoria della scuola, educazione alla salute e prevenzione dei
disagi del mondo giovanile » 541
SCUOLA E DIDATTICA
Vincenzo Sarracino, Insegnare per unità didattiche. Aspetti teorici, metodologici,
operativi » 308
Giovanni Capioppo – Anna Maria Marchese Consiglio, Insegnanti e innovazione
informatica » 328
Nicola R. Lombardo, Educazione alla lettura » 337
SEMINARI
Daniela Di Benedetto, Prospettive etico-politiche del metodo montessoriano » 154
Chiara Longobardi, Introduzione alle problematiche della figura femminile nel
magistero di Karolus Wojtyla » 178
Caterina Genna, Freud e il Mosè di Michelangelo » 213
HISTORICA
Graziella Catalano, I maestri e il Duce » 358
RECENSIONI
G. Bertagna, Cultura e pedagogia per la scuola di tutti (Livia Romano) » 218
A. Cavadi, Le nuove frontiere dell’impegno sociale, politico, ecclesiale
(Vittorio Fiasconaro) » 222
M. Trombino – A. Macauda – E. Guarnieri, Lineamenti di estetica filosofica
(Elisabetta Brugè) » 223
A. Di Pisa – S. Parlagreco, Il grande intrigo, 1979-1993 (Mario Manno) » 570
AA.VV., Interculturalità nella scuola (a cura di G. Zanniello) (Neri Rossi) » 575
V. Sarracino, Scuola ed educazione: linee di sviluppo storico » 579
A. Cavadi, Liberarsi dal dominio mafioso. Che cosa può fare ciascuno di noi
qui e subito (Natalia Marigliano) » 580
E. Landolt, Systematischer Index zu Werken Heideggers, e Der
einzige Heidegger » 582
|