Mario Manno, Un nuovo operatore scolastico (ex O.M. n. 282, 1989) p. 3
Giovanna Perricone, Psicologia e modelli della comunicazione per le nuove figure
professionali nella scuola » 25
Marisa Marino, Pedagogia e modelli sistemici per la formazione dei nuovi operatori
scolastici » 35
Mario Manno, Pedagogia, filosofia della formazione » 119
Norberto Galli, Problematiche dell’educazione morale e sociale nell’opera di
Mario Casotti » 152
Mario Manno, Filosofia, filosofia dell’educazione, pedagogia » 231
SAGGI E RICERCHE
Umberto Santino, Il progetto, il messaggio e lo spettacolo. Elementi di antropologia
della mafia: dalla «subcultura» alla «transcultura» » 40
Dario Fogazza, L’irreversibilità del tempo » 49
Umberto Margiotta, L’informatica per la didattica » 171
Vincenzo Sarracino, Le politiche dell’educazione in Italia dagli anni 70 ad oggi.
La scuola e l’educazione permanente tra accentramento e
decentramento » 181
Renata Viganò, Laurence Kohlberg: il suo contributo all’educazione morale » 249
AGGIORNAMENTI
Giuseppe Bertagna, Coordinate culturali del pensiero post-moderno.
Verso l’apoteosi della società tecnico-industriale » 284
Marisa Marino, Il problema della continuità nella scuola di base » 315
INCONTRI E PRETESTI
Mario Manno, Trasformazioni e transizioni in Pedagogia » 74
SIC ET NON
Mario Manno, In margine al movimento studentesco: alcuni problemi di riforma » 80
Dario Fogazza, Sull’attuale didattica della scienza » 202
Gianfranco Purpi, L’aggiornamento e il docente di scuola elementare » 322
SCUOLA E RICERCA
Ugo Marchetta – Maria Rita Moschetti, Ipotesi per una possibile revisione delle
competenze psicosociali degli operatori scolastici in vista di una nuova
prospettiva europeistica » 206
Nicolò Rosario Lombardo, Nuovi linguaggi e prospettive del computer
nell’istruzione » 213
Graziella Catalano, Una indagine per la conoscenza della realtà sociale, storica,
geografica del proprio territorio » 218
SEMINARI
Seminari deweyani (a cura di Mario Manno) » 326
Bibliografia su John Dewey (a cura di Livia Romano) » 361
RECENSIONI
Vincenzo Sarracino: Vito FazioAllmayer, Divulgazioni e capricci su Pinocchio » 101
Vincenzo Sarracino: Franca Pinto Minerva (a cura di), Progetto Sapienza. Per una
pedagogia del corso della vita » 103
Livia Romano: Graziella Morselli, Dewey, Piaget, Husserl: un confronto » 106
Vincenzo Sarracino: Antonio di Tullio (a cura di), Vent’anni di scuola media a
Putrella Tibernina e a Castellino del Biferno » 109
Vincenzo Sarracino: Orlando Limone, Discesa all’infanzia. Un maestro d’asilo
fra maternese e post-moderno » 111
Nicolò Rosario Lombardo: Mario Comassi, Spinarella, La vecchina della nebbia » 112
Vincenzo Sarracino: G. Genovesi – P. Magri, La lettura: teoria, storia,
apprendimento » 114
Ignazio Licciardi: Franco Cambi, Rodari pedagogista » 374
Vincenzo Sarracino: G. Zucchini, Educare all’ambiente. Una lettura didattica dei
beni naturali e culturali » 377
Ignazio Licciardi: Franco Cambi, La sfida della differenza. Itinerari italiani di
pedagogia critico-radicale » 379
Ignazio Licciardi: Václav Havel, Interrogatorio a distanza. Conversazione con
Karel Hvíždala » 381
Livia Romano: A. Cavadi – A. Rocca – E. Guarnirei, Filosofia: perché? » 384
|